Torna al blog

Guida internazionale alle conversioni di taglia

March 17, 20247 min di letturaGuida alle taglie

Indice

Differenze principali tra i sistemi

Differenze fondamentali tra i sistemi di taglie internazionali:

  • Le misure della banda cambiano da paese a paese
  • La progressione delle coppe varia tra i sistemi
  • L’alfabeto delle lettere non è uniforme a livello internazionale
  • Gli intervalli di taglia disponibili cambiano in base alla regione

Sistema US

Caratteristiche principali delle taglie statunitensi:

  • La banda è misurata in pollici
  • Coppe comuni: A, B, C, D, DD, DDD, G, H, I, J
  • DD talvolta è indicata come E
  • DDD talvolta è indicata come F

Sistema UK

Caratteristiche principali delle taglie britanniche:

  • La banda utilizza numeri pari (28, 30, 32…)
  • Le coppe includono lettere doppie (DD, FF, GG, HH, JJ)
  • Le bande risultano spesso più aderenti rispetto alle equivalenti US
  • Brand differenti possono saltare alcune doppie lettere

Sistema EU

Cosa sapere sulle taglie europee (EU/FR/IT):

  • La banda è espressa in centimetri (60, 65, 70…)
  • La Francia aggiunge 15 al valore EU per la banda (es. EU 75 = FR 90)
  • Le coppe procedono con singole lettere (A, B, C, D, E, F, G…)
  • Italia e Spagna applicano a volte conversioni locali sulle bande

Altri sistemi da conoscere

Altri sistemi utili da tenere presenti:

  • AU/NZ usano bande 6–24 e mantengono le coppe UK
  • Il Giappone impiega bande in centimetri (65–95) con coppe singole
  • Il Canada segue il sistema US ma adotta talvolta la notazione UK
  • Alcuni brand sudamericani convertono direttamente dalle misure EU

Come convertire correttamente

Consigli degli esperti

  • Annota banda e busto nelle unità originali prima di convertire
  • Controlla sempre le tabelle del brand: possono discostarsi dallo standard
  • Usa le taglie sorelle per correggere eventuali differenze di banda
  • Quando sei tra due sistemi, prova entrambe le etichette in negozio o ordina due taglie
  • Keep track of your size in different systems

Note dedicate ai brand

Aspetti da ricordare quando confronti i brand:

  • Alcuni brand usano la scala UK pur vendendo in US
  • Le collezioni EU di lusso possono avere coppe più profonde
  • I brand asiatici lavorano spesso su bande più strette e imbottiture leggere
  • Segui le note di fit ufficiali: molti brand indicano se vestono ampio o stretto

Soluzioni professionali

Come garantire una conversione accurata:

  • Usa il nostro convertitore internazionale per confrontare rapidamente i sistemi
  • Verifica le tue misure prima di ordinare online
  • Quando possibile prova più taglie sorelle per trovare il compromesso migliore
  • Rivolgiti a fitter professioniste quando cambi sistema di riferimento